Dal 1 gennaio 2016 il Comune di Brione si è fuso nel Comune di Borgo Chiese

Il paese di Brione

di Lunedì, 04 Marzo 2013 - Ultima modifica: Martedì, 30 Dicembre 2014

Da Brione, come da ogni paese della valle, partivano un tempo sentieri per le malghe, oggi quasi sempre trasformati in strade asfaltate. D'altronde è cambiato l'uso della montagna: da terreno di lavoro, con pascoli per le vacche e boschi per il legname, a meta di riposo. Le malghe ci sono ancora, intendiamoci, ma non tutte utilizzate. Serollo è monticata dai paesani, mentre malga Rive è in disuso ed abbisognerebbe di ristrutturazione. Malga Serodine (in Comune Catastale di Storo) è affittata a bresciani.

Ci sono poi i "prati", su cui gli abitanti del paese, con il sudore di generazioni, si sono costruiti i fienili. Planezzo e Malmarone, questi i nomi delle località in cui troviamo le maggiori concentrazioni.

Hanno una caratteristica singolare i fienili di Brione: sono quasi tutti in multiproprietà, per dirla con parola moderna. In genere un fienile è proprietà di due famiglie, però ha un unico "casenèl", il locale per la lavorazione del latte. In alcuni c'era pure un'unica cassapanca (casetta) ed un'unica scansia (cruma), divisa in parti uguali fra le famiglie. E ogni famiglia era molto gelosa dei suoi spazi, che non venivano toccati dai comproprietari del fienile. 

Immagine decorativa

Alcuni scatti del Comune di Brione

Stemma del Comune di Brione

Nella valle è il paese altimetricamente più elevato. Molto antico e pittoresco, Brione si affaccia sulla Valle del Chiese tra la Valle Aperta a nord e la Valle Sorino a sud
La strada che conduce quassù non è delle più comode: un gomitolo d'asfalto che si srotola a partire da Condino inerpicandosi per cinque chilometri e mezzo di curve e tornanti.
Però quando entri in paese ti sembra di ritrovare un tempo ormai irrimediabilmente perduto.

Immagine decorativa

Come raggiungerci

immagine

La sua storia è strettamente legata alle vicende del vicino Condino, dove aveva sede la Pieve. Proprio assieme a Condino Brione formò una comunità che riuscì a mantenere una certa indipendenza dai potenti signorotti che si contendevano la bassa Valle del Chiese tra i quali i d’Arco, i Lodron e i Campo.

Immagine camminata

Nei pressi di Brione vi sono diversi itinerari dotati di punti relax con panchine. Inoltre, lungo i percorsi si incontrano sorgenti d’acqua potabile freschissima.